mercoledì, 19 Marzo , 25

“Portuali”, la lotta dei camalli genovesi contro le navi delle armi arriva al cinema

Lavoro“Portuali”, la lotta dei camalli genovesi contro le navi delle armi arriva al cinema

GENOVA – Gli scioperi contro le navi delle armi, la sicurezza sul posto di lavoro e la ricerca di un sindacato più attento alle istanze di chi passa la vita tra le banchine. La lotta politica dei “camalli” del Calp, il Collettivo autonomo dei lavoratori portuali di Genova, arriva sul grande schermo con “Portuali”, il docufilm di Perla Sardella, presentato in anteprima al 65esimo Festival dei popoli di Firenze.

Doppio appuntamento a Genova, lunedì 3 marzo, alle 19.30 al Club Amici del cinema e alle 21.30 al CineClub Nickelodeon. Ancora, venerdì 7 marzo, alle 21 al Cinemino Ad Astra. Ad ogni data, la regista sarà presente in sala. Prodotta da Berenice Film e distribuita in Italia da OpenDDB, la storia inizia da un gruppo di lavoratori del porto di Genova che si riunisce in assemblea per discutere delle difficoltà di rapporto con il sindacato, per denunciare il passaggio delle navi che trasportano armamenti ed esplosivi, per ragionare sulla necessità di fare rete.

Il documentario racconta le giornate dei “camalli” e il mondo sindacale dall’interno, in uno spaccato delle attività del Calp tra il 2019 e il 2023. Dall’antimilitarismo al dialogo con gli altri portuali del Mediterraneo, “Portuali” racconta il sogno di dare forma a un mondo diverso e il prezzo che questa ricerca comporta, tra primi piani in assemblee, ritualità della vita in comune e riprese d’archivio, elementi che rimettono al centro il lavoro e il conflitto come primo motore di cambiamento nella storia.

“È un film nato dalla volontà di esporsi all’irriducibile flagranza della lotta- racconta Sardella- innescando un corpo a corpo con la realtà dove il cinema rinuncia a strategie affrettate. Trovandomi a confronto con un gruppo interamente maschile, ne ho offerto un ritratto da una prospettiva inattesa, quella della parola, che qui è materia, ritmo, motore di un’azione volta al cambiamento”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari